Cerimonia civile: tutto ciò che serve sapere per organizzarla al meglio
La cerimonia civile, come dice la parola stessa, è l’unione di due coniugi a livello legale, nel vincolo del matrimonio. Può essere celebrata in comune, in maniera molto riservata e stretta.
Eppure diciamocelo: il solo matrimonio civile in comune può risultare freddo e banale, senza che ci sia niente di emozionante, dal momento che consiste nella semplice lettura degli articoli e nella firma del contratto di matrimonio. E, ne siamo sicuri, non è questo l’effetto che vorresti per il tuo matrimonio civile, non è così?
Che ne pensi allora di rendere il tutto un po’ più emozionante (e perché no, anche commovente)? In questo articolo ti spieghiamo come!

Partiamo dalla partecipazione!
Forse non lo sai, ma moltissime location sono anche “casa comunale”, in altre parole è possibile sposarsi civilmente direttamente in loco, senza doversi necessariamente unire in comune prima.
La tua location non è casa comunale ma vorresti comunque organizzare un rito simbolico nella tua location? Anche in questo caso non ci sono problemi! Ti basterà celebrare il rito civile in comune qualche giorno prima del tuo ricevimento, per poi procedere il giorno delle tue nozze, organizzando solo la cerimonia simbolica.
In entrambi i casi, nella partecipazione, dovrà essere ben segnalato che sia la cerimonia che il ricevimento avverranno nello stesso luogo. (Come gli esempi che ti riportiamo qui sopra e sotto).

La cerimonia

Ora che gli inviti sono pronti, passiamo alla cerimonia vera propria! Il nostro consiglio è di scegliere un rito simbolico che vi piace e che possa parlare della vostra storia d’amore. Ne esistono moltissimi tra cui:
il rito della luce, dove gli sposi sono invitati ad accendere un cero partendo da due candele più piccole.
il rito della sabbia, dove gli sposi devono riempire un vaso con della sabbia contenuta in vasetti più piccoli.
e molti altri.
Il nostro preferito? Ovviamente è quello dell’albero della vita!
In questa particolare tipologia di rito, gli sposi sono chiamati a interrare un albero (o alcuni semi) in un vaso più grande, che poi porteranno a casa per prendersene cura, così come faranno con la loro famiglia.
I dettagli che fanno la differenza

Qualsiasi sia la scelta del rito simbolico, non puoi fare a meno di creare un libretto (ti spieghiamo perché nel dettaglio nell’articolo che trovi CLICCANDO QUI)
Sì, perché i libretti non sono necessari solo per le celebrazioni in chiesa, lo sapevi?
Creare un libretto per una cerimonia civile infatti ti da la possibilità di personalizzare graficamente la stampa, riprendendo i font e i colori utilizzati nella partecipazione, ma non solo.

Permetterà ai tuoi ospiti di capire nel concreto in cosa consiste il rito che hai scelto (ad esempio, scegliendo il rito dell’albero della vita, potrai scriverne la simbologia). Inoltre potrai permettere ai tuoi ospiti di interagire attivamente, con delle letture o poesie che potrai chiedere di leggere ai tuoi testimoni.
Ti piacerebbe avere qualche ispirazione in merito? Scarica gratuitamente il nostro catalogo! Lo trovi cliccando qui sotto!
