Partecipazioni: 3 + 1 Elementi che non possono mancare
Le partecipazioni sono il biglietto da visita di un matrimonio: introducono gli ospiti a quello che sarà il tema del matrimonio e sono necessarie per dare ai tuoi invitati tutte le informazioni necessarie per godersi al meglio questa giornata.

Spesso, sotto ai nostri post o nella casella di posta, le spose ci fanno una domanda proprio in merito a questo argomento.
“Ma cosa bisogna scrivere in partecipazione?” “È sufficiente scrivere il nome degli sposi o serve anche il cognome?”
“E se mi dimentico di scrivere qualcosa di importante?”
In altre parole… quali sono le informazioni necessarie di cui parlavamo all’inizio dell’articolo?
Idealmente queste informazioni sono 3. Ma a noi di ParteciPiante piace esagerare! Eccoti quindi i 3 +1 elementi che non possono mancare nei tuoi inviti per renderli il più completi e precisi possibile!
1. I nomi degli sposi.

Sembra un’informazione banale, ma non lo è! La partecipazione serve a invitare alcune persone ad una festa: la festa degli sposi! I vostri nomi devono quindi comparire entrambi.
Ci sono varie correnti di pensiero riguardo all’inserimento del nome completo o del solo nome di battesimo.
Come comportarsi?
In realtà la decisione spetta a voi e al mood che volete dare al vostro matrimonio. Avete intenzione di festeggiare un matrimonio elegante, in grande stile? Inserite entrambi i nomi e i cognomi.
Avete invece un’idea di matrimonio un po’ più easy e meno impostato? Allora inserite anche solo i vostri nomi di battesimo!
2. Gli indirizzi

No, non è un errore di battitura! In partecipazione vanno segnalati gli indirizzi… tutti!
A seconda della provenienza o delle tue usanze, alcune coppie decidono di organizzare un piccolo rinfresco a casa, in attesa che arrivi l’orario delle nozze. In quel caso sarà quindi opportuno segnalarlo in partecipazione, sottolineando l’indirizzo di casa dello sposo, della sposa, o dei genitori, a seconda di dove viene organizzato il rinfresco. Oltre a questo sarà opportuno segnalare anche il luogo della cerimonia ovviamente, sia esso l’indirizzo di una chiesa o del comune. Qualora invece avessi scelto un rito simbolico direttamente in location, ti basterà indicare l’indirizzo del luogo del ricevimento.
Da ultimo, non ti dimenticare di includere anche gli orari di riferimento, se vuoi evitare scomodi ritardi sul planning ;-)
3. RSVP

RSVP è una dicitura francese, acronimo di “répondez s'il vous plaît”, e rappresenta ciò che in italiano definiremmo la “gradita conferma”.
Questa sigla è spesso seguita dai numeri di telefono degli sposi (meglio se entrambi) e da una data: quella rappresenterà il limite di tempo massimo in cui i vostri ospiti dovranno confermare la loro partecipazione o declinare l’invito.
Ti consigliamo di inserire una data che sia circa un mese prima del matrimonio. Questo ti servirà per avere il numero definitivo dei tuoi ospiti con un certo anticipo, e ti darà la possibilità di procedere con altri dettagli del matrimonio, come il numero dei tavoli, la loro composizione eccetera.
+1 … La lista nozze!
Proprio qui, nel nostro blog, abbiamo scritto qualche giorno fa un articolo di approfondimento riguardante l’inserimento o meno della lista nozze in partecipazione. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo cliccando qui! Riassumendo brevemente i concetti salienti di quell’articolo, il nostro consiglio è di inserire la lista nozze nella partecipazione. Ci sono diversi modi per farlo elegantemente (modi di cui ti parliamo nell’articolo citato poco fa) e che aiuterebbero i tuoi ospiti a farti un presente gradito, qualora volessero farlo.
Non dovrai tuttavia preoccuparti di tutto questo! Scegliendo il servizio ParteciPiante avrai la sicurezza che le tue partecipazioni saranno complete, meravigliose e rispettose della natura!
